Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Per conoscere la nostra politica sulla privacy clicca qui.

SOLLEVATORI TELESCOPICI PER L'EDILIZIA

Il sollevatore telescopico edile è un mezzo che serve per movimentare, trasportare e sollevare sia carichi che persone. Il sollevatore può essere definito fisso o rotativo a seconda se dotato o meno torretta rotante. Il sollevatore telescopico è un mezzo molto versatile che in edilizia può sostituire carrelli elevatori, piattaforme aeree (PLE) e gru.
Rispetto ai carrelli elevatori ha la possibilità di arrivare più in alto e più lontano grazie al braccio telescopico, ha una maggiore visibilità data dal posizionamento laterale del braccio e garantisce accessibilità su terreni accidentati.
Se dotato di cestello portapersone un elevatore telescopico può facilmente fungere da piattaforma aerea garantendo, inoltre, maggiore stabilità, portata di carico, e dimensioni della piattaforma di lavoro che può arrivare fino a 6m. Se accessoriato con gancio di sollevamento o argano può, in molte situazioni, sostituire la gru. Inoltre, dotato di benna è adatto alla movimentazione di materiali inerti a terra.
Un sollevatore telescopico, quindi, è una macchina adatta a svolgere molteplici lavori, robusta e facilmente manovrabile anche in spazi ristretti grazie ai 2 assali sterzanti.
L’ampiezza della gamma di sollevatori telescopici Dieci permette, inoltre, di scegliere quello più adatto alle esigenze di ogni singolo cantiere. La facilità e l’intuitività di utilizzo aiutano il personale ad essere subito operativo e l’altissimo livello di sicurezza assicura di lavorare in tutta tranquillità.

Settori di applicazione

SOLLEVATORI TELESCOPICI PER L'EDILIZIA

Il sollevatore telescopico edile è un mezzo che serve per movimentare, trasportare e sollevare sia carichi che persone. Il sollevatore può essere definito fisso o rotativo a seconda se dotato o meno torretta rotante. Il sollevatore telescopico è un mezzo molto versatile che in edilizia può sostituire carrelli elevatori, piattaforme aeree (PLE) e gru.
Rispetto ai carrelli elevatori ha la possibilità di arrivare più in alto e più lontano grazie al braccio telescopico, ha una maggiore visibilità data dal posizionamento laterale del braccio e garantisce accessibilità su terreni accidentati.
Se dotato di cestello portapersone un elevatore telescopico può facilmente fungere da piattaforma aerea garantendo, inoltre, maggiore stabilità, portata di carico, e dimensioni della piattaforma di lavoro che può arrivare fino a 6m. Se accessoriato con gancio di sollevamento o argano può, in molte situazioni, sostituire la gru. Inoltre, dotato di benna è adatto alla movimentazione di materiali inerti a terra.
Un sollevatore telescopico, quindi, è una macchina adatta a svolgere molteplici lavori, robusta e facilmente manovrabile anche in spazi ristretti grazie ai 2 assali sterzanti.
L’ampiezza della gamma di sollevatori telescopici Dieci permette, inoltre, di scegliere quello più adatto alle esigenze di ogni singolo cantiere. La facilità e l’intuitività di utilizzo aiutano il personale ad essere subito operativo e l’altissimo livello di sicurezza assicura di lavorare in tutta tranquillità.

Settori di applicazione

SOLLEVATORI TELESCOPICI PER L'EDILIZIA

Il sollevatore telescopico edile è un mezzo che serve per movimentare, trasportare e sollevare sia carichi che persone. Il sollevatore può essere definito fisso o rotativo a seconda se dotato o meno torretta rotante. Il sollevatore telescopico è un mezzo molto versatile che in edilizia può sostituire carrelli elevatori, piattaforme aeree (PLE) e gru.
Rispetto ai carrelli elevatori ha la possibilità di arrivare più in alto e più lontano grazie al braccio telescopico, ha una maggiore visibilità data dal posizionamento laterale del braccio e garantisce accessibilità su terreni accidentati.
Se dotato di cestello portapersone un elevatore telescopico può facilmente fungere da piattaforma aerea garantendo, inoltre, maggiore stabilità, portata di carico, e dimensioni della piattaforma di lavoro che può arrivare fino a 6m. Se accessoriato con gancio di sollevamento o argano può, in molte situazioni, sostituire la gru. Inoltre, dotato di benna è adatto alla movimentazione di materiali inerti a terra.
Un sollevatore telescopico, quindi, è una macchina adatta a svolgere molteplici lavori, robusta e facilmente manovrabile anche in spazi ristretti grazie ai 2 assali sterzanti.
L’ampiezza della gamma di sollevatori telescopici Dieci permette, inoltre, di scegliere quello più adatto alle esigenze di ogni singolo cantiere. La facilità e l’intuitività di utilizzo aiutano il personale ad essere subito operativo e l’altissimo livello di sicurezza assicura di lavorare in tutta tranquillità.

Settori di applicazione

LA GAMMA DIECI PER L’EDILIZIA

Ogni azienda edile o noleggiatore può trovare esattamente le caratteristiche di portata e altezza di sollevamento che sta cercando, grazie ad una gamma davvero unica nel suo genere di mezzi per soddisfare qualsiasi esigenza di movimentazione e sollevamento.
Inoltre, un’ampia possibilità di equipaggiare gli elevatori telescopici con accessori rendono queste macchine totalmente personalizzabili.

Sollevatori telescopici fissi

Sollevatori telescopici articolati

Telescopici rotativi

Scopri il nuovo livello di comfort: cabina Giugiaro Design

Da sempre le cabine dei sollevatori telescopici Dieci sono un concentrato di comfort e funzionalità. Siamo andati oltre con l’esclusivo Design Giugiaro.

Sei un noleggiatore?

Scopri la nuova gamma di sollevatori telescopici per l’edilizia con condizioni di acquisto pensate espressamente per il servizio di noleggio.

Sei un noleggiatore?

Scopri la nuova gamma di sollevatori telescopici per l’edilizia con condizioni di acquisto pensate espressamente per il servizio di noleggio.

Latest news

Noleggio telescopico: analisi del contesto europeo
23/05/2023
Dalla Francia all’Europa: qual è la situazione attuale del noleggio telescopico? Ne parliamo con Laurent Quichon, Direttore generale di DIECI France.
I nuovi telescopici rotativi e Apollo 26.6 portano l’innovazione DIECI a SAMOTER 2023
26/04/2023
Alla fiera SAMOTER 2023 tornano in scena i nuovi telescopici rotativi. Ad accompagnarli, il mini-elevatore Apollo 26.6 con una veste completamente rinnovata.
Il telescopico Hercules 210.10 per il rinnovamento della centrale idroelettrica del Ritom
11/04/2023
Per il cantiere della centrale idroelettrica di Ritom scende in campo Hercules 210.10, tra i più forti sollevatori telescopici DIECI.

Latest news

Noleggio telescopico: analisi del contesto europeo
23/05/2023
Dalla Francia all’Europa: qual è la situazione attuale del noleggio telescopico? Ne parliamo con Laurent Quichon, Direttore generale di DIECI France.
I nuovi telescopici rotativi e Apollo 26.6 portano l’innovazione DIECI a SAMOTER 2023
26/04/2023
Alla fiera SAMOTER 2023 tornano in scena i nuovi telescopici rotativi. Ad accompagnarli, il mini-elevatore Apollo 26.6 con una veste completamente rinnovata.
Il telescopico Hercules 210.10 per il rinnovamento della centrale idroelettrica del Ritom
11/04/2023
Per il cantiere della centrale idroelettrica di Ritom scende in campo Hercules 210.10, tra i più forti sollevatori telescopici DIECI.

Latest news

Noleggio telescopico: analisi del contesto europeo
23/05/2023
Dalla Francia all’Europa: qual è la situazione attuale del noleggio telescopico? Ne parliamo con Laurent Quichon, Direttore generale di DIECI France.
I nuovi telescopici rotativi e Apollo 26.6 portano l’innovazione DIECI a SAMOTER 2023
26/04/2023
Alla fiera SAMOTER 2023 tornano in scena i nuovi telescopici rotativi. Ad accompagnarli, il mini-elevatore Apollo 26.6 con una veste completamente rinnovata.
Il telescopico Hercules 210.10 per il rinnovamento della centrale idroelettrica del Ritom
11/04/2023
Per il cantiere della centrale idroelettrica di Ritom scende in campo Hercules 210.10, tra i più forti sollevatori telescopici DIECI.

SETTORI DI APPLICAZIONE DEI TELESCOPICI EDILI

Lavori edili

Che si tratti di nuove costruzioni, coperture, rivestimenti o ristrutturazioni e restauri, il sollevatore telescopico è un macchinario indispensabile all’edilizia moderna.
Gli elevatori telescopici Dieci, data la flessibilità della gamma, sono spesso utilizzati in questo settore per la robustezza e la facilità di utilizzo in diversi ambienti e situazioni. Con una capacità in altezza che va da 5.78 m a 30 m e una capacità di portata che va da 2.500 kg a 23.000 kg riescono a fronteggiare le più svariate esigenze di sollevamento e movimentazione.
Grazie agli accessori disponibili (forche, benne, ganci di sollevamento, cestelli, verricelli, argani, tralicci con gancio) il sollevatore telescopico può fungere da carrello elevatore, piattaforma aerea o gru e può movimentare facilmente materiali inerti come ghiaia, terra e laterizi.
Caratteristiche molto apprezzate nel settore edile sono anche i sistemi di sicurezza che impediscono l’errore e la semplicità di utilizzo, spesso infatti le attrezzature vengono utilizzate da squadre di lavoro diverse che devono essere in grado di manovrare il mezzo al meglio in pochissimo tempo ed in totale sicurezza.

DIECI STORIES

SETTORI DI APPLICAZIONE DEI TELESCOPICI EDILI

Lavori edili

Che si tratti di nuove costruzioni, coperture, rivestimenti o ristrutturazioni e restauri, il sollevatore telescopico è un macchinario indispensabile all’edilizia moderna.
Gli elevatori telescopici Dieci, data la flessibilità della gamma, sono spesso utilizzati in questo settore per la robustezza e la facilità di utilizzo in diversi ambienti e situazioni. Con una capacità in altezza che va da 5.78 m a 30 m e una capacità di portata che va da 2.500 kg a 23.000 kg riescono a fronteggiare le più svariate esigenze di sollevamento e movimentazione.
Grazie agli accessori disponibili (forche, benne, ganci di sollevamento, cestelli, verricelli, argani, tralicci con gancio) il sollevatore telescopico può fungere da carrello elevatore, piattaforma aerea o gru e può movimentare facilmente materiali inerti come ghiaia, terra e laterizi.
Caratteristiche molto apprezzate nel settore edile sono anche i sistemi di sicurezza che impediscono l’errore e la semplicità di utilizzo, spesso infatti le attrezzature vengono utilizzate da squadre di lavoro diverse che devono essere in grado di manovrare il mezzo al meglio in pochissimo tempo ed in totale sicurezza.

DIECI STORIES

SETTORI DI APPLICAZIONE DEI TELESCOPICI EDILI

Lavori edili

Che si tratti di nuove costruzioni, coperture, rivestimenti o ristrutturazioni e restauri, il sollevatore telescopico è un macchinario indispensabile all’edilizia moderna.
Gli elevatori telescopici Dieci, data la flessibilità della gamma, sono spesso utilizzati in questo settore per la robustezza e la facilità di utilizzo in diversi ambienti e situazioni. Con una capacità in altezza che va da 5.78 m a 30 m e una capacità di portata che va da 2.500 kg a 23.000 kg riescono a fronteggiare le più svariate esigenze di sollevamento e movimentazione.
Grazie agli accessori disponibili (forche, benne, ganci di sollevamento, cestelli, verricelli, argani, tralicci con gancio) il sollevatore telescopico può fungere da carrello elevatore, piattaforma aerea o gru e può movimentare facilmente materiali inerti come ghiaia, terra e laterizi.
Caratteristiche molto apprezzate nel settore edile sono anche i sistemi di sicurezza che impediscono l’errore e la semplicità di utilizzo, spesso infatti le attrezzature vengono utilizzate da squadre di lavoro diverse che devono essere in grado di manovrare il mezzo al meglio in pochissimo tempo ed in totale sicurezza.

DIECI STORIES

Ristrutturazioni edili

I sollevatori telescopici edili si sono dimostrati particolarmente utili nei lavori di ristrutturazione, nei lavori di manutenzione straordinaria e negli interventi di restauro e di risanamento conservativo.
In questo tipo di lavoro, infatti, si incontrano spesso inconvenienti difficilmente prevedibili in fase di progettazione; la versatilità di un elevatore telescopico e la possibilità di utilizzare diversi accessori (forche, benne, ganci di sollevamento, cestelli, verricelli, argani, tralicci con gancio) mettono a disposizione delle imprese edili impegnate nella ristrutturazione lo strumento adatto per risolvere questo tipo di situazioni.
Inoltre, i cantieri di ristrutturazione sono spesso situati in zone di non facile accesso, centri storici, parti di edifici, cortili, ecc. Tutti i sollevatori telescopici Dieci sono mezzi compatti con grandissima capacità di manovra, dal il piccolo Apollo, il “mini elevatore”, fino al potente Hercules che arriva ad una potenza di sollevamento di 23.000 Kg e ad un’altezza di 10.15 m.

 

DIECI STORIES

Ristrutturazioni edili

I sollevatori telescopici edili si sono dimostrati particolarmente utili nei lavori di ristrutturazione, nei lavori di manutenzione straordinaria e negli interventi di restauro e di risanamento conservativo.
In questo tipo di lavoro, infatti, si incontrano spesso inconvenienti difficilmente prevedibili in fase di progettazione; la versatilità di un elevatore telescopico e la possibilità di utilizzare diversi accessori (forche, benne, ganci di sollevamento, cestelli, verricelli, argani, tralicci con gancio) mettono a disposizione delle imprese edili impegnate nella ristrutturazione lo strumento adatto per risolvere questo tipo di situazioni.
Inoltre, i cantieri di ristrutturazione sono spesso situati in zone di non facile accesso, centri storici, parti di edifici, cortili, ecc. Tutti i sollevatori telescopici Dieci sono mezzi compatti con grandissima capacità di manovra, dal il piccolo Apollo, il “mini elevatore”, fino al potente Hercules che arriva ad una potenza di sollevamento di 23.000 Kg e ad un’altezza di 10.15 m.

 

DIECI STORIES

Ristrutturazioni edili

I sollevatori telescopici edili si sono dimostrati particolarmente utili nei lavori di ristrutturazione, nei lavori di manutenzione straordinaria e negli interventi di restauro e di risanamento conservativo.
In questo tipo di lavoro, infatti, si incontrano spesso inconvenienti difficilmente prevedibili in fase di progettazione; la versatilità di un elevatore telescopico e la possibilità di utilizzare diversi accessori (forche, benne, ganci di sollevamento, cestelli, verricelli, argani, tralicci con gancio) mettono a disposizione delle imprese edili impegnate nella ristrutturazione lo strumento adatto per risolvere questo tipo di situazioni.
Inoltre, i cantieri di ristrutturazione sono spesso situati in zone di non facile accesso, centri storici, parti di edifici, cortili, ecc. Tutti i sollevatori telescopici Dieci sono mezzi compatti con grandissima capacità di manovra, dal il piccolo Apollo, il “mini elevatore”, fino al potente Hercules che arriva ad una potenza di sollevamento di 23.000 Kg e ad un’altezza di 10.15 m.

DIECI STORIES

Montaggio di grandi strutture e costruzione di impianti

Un sollevatore telescopico edile può essere impiegato facilmente anche in lavori di costruzione che non riguardano strettamente l’edilizia, come la costruzione di grandi strutture temporanee (tribune per eventi, palchi per concerti, stand per manifestazioni, luna park, ecc.) oppure nell’assemblaggio di grandi impianti per le energie rinnovabili, come campi di pannelli fotovoltaici o fattorie eoliche.
La movimentazione delle grandi pale eoliche, per esempio, è difficoltosa e molto delicata: bisogna agganciare e sollevare le pale al baricentro per spostarle dalle zone di stoccaggio ai siti delegati; questa operazione viene eseguita in totale sicurezza dagli elevatori telescopici Dieci grazie a diversi dispositivi di controllo che permettono di gestire con la massima precisione una grande potenza di sollevamento.
Inoltre, la possibilità di lavorare con facilità anche su terreni scoscesi o in spazi angusti rendono questi mezzi ideali per quelle aziende che devono affrontare cantieri molto diversi per conformazione morfologica o montare strutture in centri abitati.
Senza dimenticare che un elevatore telescopico edile può essere attrezzato con diversi accessori (forche, benne, ganci di sollevamento, cestelli porta-persone e porta-materiali, verricelli, tralicci con gancio) che ne fanno una macchina polifunzionale.

DIECI STORIES

Logistica, porti e aeroporti

Quando si tratta di movimentazione non c’è mezzo migliore di un sollevatore telescopico Dieci! e se parliamo di movimentazione non possiamo non nominare il settore logistico.
I motivi per scegliere un elevatore telescopico Dieci sono tantissimi: sistemi di sicurezza, grande visibilità dalla cabina durante il trasporto, bassa rumorosità, facilità d’uso, trazione integrale per i mesi invernali e le longitudini settentrionali, comfort delle cabine, precisione del joystick, compattezza e agilità del mezzo. Il settore logistico ha necessità particolari in fatto di capacità di carico e possibilità di manovra dello stesso: grandi carichi in spazi, spesso, ristretti, da muovere di frequente.
L’ampiezza della gamma Dieci ci viene in aiuto, con capacità di portata che va da 2.500 kg a 23.000 kg e capacità in altezza fino a 30 m è sicuramente possibile trovare il mezzo ideale per ogni specifica esigenza di movimentazione.
Per le stesse ragioni i nostri elevatori telescopici sono utilizzati anche in porti e aeroporti in manovre come la movimentazione degli aerei per la manutenzione periodica, o il trasporto del materiale che deve essere imbarcato dai vari depositi fin sul molo.
In queste situazioni sono molto apprezzati i numerosi accessori (forche, benne, ganci di sollevamento, cestelli porta-persone e porta-materiali, verricelli, tralicci con gancio) che rendono l’elevatore una macchina polifunzionale in grado di provvedere anche ai bisogni di manutenzione di queste strutture.
 

DIECI STORIES

Logistica, porti e aeroporti

Quando si tratta di movimentazione non c’è mezzo migliore di un sollevatore telescopico Dieci! e se parliamo di movimentazione non possiamo non nominare il settore logistico.
I motivi per scegliere un elevatore telescopico Dieci sono tantissimi: sistemi di sicurezza, grande visibilità dalla cabina durante il trasporto, bassa rumorosità, facilità d’uso, trazione integrale per i mesi invernali e le longitudini settentrionali, comfort delle cabine, precisione del joystick, compattezza e agilità del mezzo. Il settore logistico ha necessità particolari in fatto di capacità di carico e possibilità di manovra dello stesso: grandi carichi in spazi, spesso, ristretti, da muovere di frequente.
L’ampiezza della gamma Dieci ci viene in aiuto, con capacità di portata che va da 2.500 kg a 23.000 kg e capacità in altezza fino a 30 m è sicuramente possibile trovare il mezzo ideale per ogni specifica esigenza di movimentazione.
Per le stesse ragioni i nostri elevatori telescopici sono utilizzati anche in porti e aeroporti in manovre come la movimentazione degli aerei per la manutenzione periodica, o il trasporto del materiale che deve essere imbarcato dai vari depositi fin sul molo.
In queste situazioni sono molto apprezzati i numerosi accessori (forche, benne, ganci di sollevamento, cestelli porta-persone e porta-materiali, verricelli, tralicci con gancio) che rendono l’elevatore una macchina polifunzionale in grado di provvedere anche ai bisogni di manutenzione di queste strutture.
 

DIECI STORIES

Logistica, porti e aeroporti

Quando si tratta di movimentazione non c’è mezzo migliore di un sollevatore telescopico Dieci! e se parliamo di movimentazione non possiamo non nominare il settore logistico.
I motivi per scegliere un elevatore telescopico Dieci sono tantissimi: sistemi di sicurezza, grande visibilità dalla cabina durante il trasporto, bassa rumorosità, facilità d’uso, trazione integrale per i mesi invernali e le longitudini settentrionali, comfort delle cabine, precisione del joystick, compattezza e agilità del mezzo. Il settore logistico ha necessità particolari in fatto di capacità di carico e possibilità di manovra dello stesso: grandi carichi in spazi, spesso, ristretti, da muovere di frequente.
L’ampiezza della gamma Dieci ci viene in aiuto, con capacità di portata che va da 2.500 kg a 23.000 kg e capacità in altezza fino a 30 m è sicuramente possibile trovare il mezzo ideale per ogni specifica esigenza di movimentazione.
Per le stesse ragioni i nostri elevatori telescopici sono utilizzati anche in porti e aeroporti in manovre come la movimentazione degli aerei per la manutenzione periodica, o il trasporto del materiale che deve essere imbarcato dai vari depositi fin sul molo.
In queste situazioni sono molto apprezzati i numerosi accessori (forche, benne, ganci di sollevamento, cestelli porta-persone e porta-materiali, verricelli, tralicci con gancio) che rendono l’elevatore una macchina polifunzionale in grado di provvedere anche ai bisogni di manutenzione di queste strutture.

DIECI STORIES

Apollo Smart

Apollo Smart è la macchina ideale per i piccoli spazi di manovra e, allo stesso tempo, dotata di grande potenza, maneggevolezza e precisione nei movimenti. L' Apollo 20.4 Smart, completamente nuovo, è il più compatto e agile dei telescopici edili Dieci, ma mantiene gli elevati standard di comfort e versatilità dell’intera gamma. Le dimensioni contenute esaltano le prestazioni della macchina nel lavoro in spazi estremamente angusti, senza rinunciare a una cabina ricca di spazio e abitabilità. Un concentrato di forza e innovazione: nuovo motore e nuova trasmissione idrostatica garantiscono performance e risparmio, e numerose soluzioni brevettate semplificano esponenzialmente la manutenzione.

Apollo Smart

Apollo Smart è la macchina ideale per i piccoli spazi di manovra e, allo stesso tempo, dotata di grande potenza, maneggevolezza e precisione nei movimenti. L' Apollo 20.4 Smart, completamente nuovo, è il più compatto e agile dei telescopici edili Dieci, ma mantiene gli elevati standard di comfort e versatilità dell’intera gamma. Le dimensioni contenute esaltano le prestazioni della macchina nel lavoro in spazi estremamente angusti, senza rinunciare a una cabina ricca di spazio e abitabilità. Un concentrato di forza e innovazione: nuovo motore e nuova trasmissione idrostatica garantiscono performance e risparmio, e numerose soluzioni brevettate semplificano esponenzialmente la manutenzione.

Dedalus

I modelli di sollevatore telescopico DEDALUS sono particolarmente adatti per essere utilizzati nelle opere di manutenzione stradale, nei centri storici e in sotterraneo.
Macchina piccola e compatta, prodotta con portate ed altezze crescenti, si distingue per le sue caratteristiche di maneggevolezza, potenza, precisione e grande fluidità dei movimenti.
Questo elevatore telescopico può essere dotata del nuovo Joystick FNR, che grazie al semplice movimento di una mano gestisce tutte le funzioni di lavoro della macchina, aumentandone sicurezza e precisione.
La cabina è omologata ROPS-FOPS e può montare un impianto di condizionamento potenziato che permette la perfetta diffusione dell’aria all’interno dell’abitacolo.
Tutti i parametri di funzionamento della macchina sono monitorati da un computer di bordo con display LCD.
  • Nuovo Joystick monoleva CAN-bus
  • Trasmissione idrostatica a 2 marce
  • Nuovo Joystick FNR – optional
  • Cabina omologata ROPS – FOPS
  • Disponibile con la nuova cabina Giugiaro Design

Hercules

La famiglia HERCULES è composta da potenti elevatori telescopici, che si posizionano nel mercato dei “giganti”. Racchiudono in sé tutti i “plus” relativi a sicurezza, maneggevolezza e comfort, oltre ad avanzatissime soluzioni idrauliche.
Capaci di sfruttare al meglio tutta la loro forza nei grandi cantieri edili, in cave e miniere, nella cantieristica portuale e navale, e nei lavori “pesanti” in genere, questi sollevatori telescopici si caratterizzano per una gestione ottimizzata della combustione e i consumi notevolmente ridotti, grazie alla tecnologia di trattamento dei gas di scarico SCR (riduzione selettiva catalitica), trasmissione idrostatica e al differenziale centrale che permettono di compensare le differenze di rotolamento delle ruote sull’assale anteriore e posteriore, minimizzando gli sforzi e ottenendo un maggiore risparmio di carburante.
Inoltre, è equipaggiato con distributore proporzionale a controllo elettronico “Load Sensing- Flow Sharing”, e comando “Inching” a pedale che permette alla macchina l’avanzamento lento anche con motore a pieni giri.
  • SCR, riduzione selettiva catalitica
  • Trasmissione idrostatica
  • Differenziale centrale
  • Distributore proporzionale a controllo elettronico “Load Sensing- Flow Sharing”
  • Comando “Inching” a pedale

Hercules

La famiglia HERCULES è composta da potenti elevatori telescopici, che si posizionano nel mercato dei “giganti”. Racchiudono in sé tutti i “plus” relativi a sicurezza, maneggevolezza e comfort, oltre ad avanzatissime soluzioni idrauliche.
Capaci di sfruttare al meglio tutta la loro forza nei grandi cantieri edili, in cave e miniere, nella cantieristica portuale e navale, e nei lavori “pesanti” in genere, questi sollevatori telescopici si caratterizzano per una gestione ottimizzata della combustione e i consumi notevolmente ridotti, grazie alla tecnologia di trattamento dei gas di scarico SCR (riduzione selettiva catalitica), trasmissione idrostatica e al differenziale centrale che permettono di compensare le differenze di rotolamento delle ruote sull’assale anteriore e posteriore, minimizzando gli sforzi e ottenendo un maggiore risparmio di carburante.
Inoltre, è equipaggiato con distributore proporzionale a controllo elettronico “Load Sensing- Flow Sharing”, e comando “Inching” a pedale che permette alla macchina l’avanzamento lento anche con motore a pieni giri.
  • SCR, riduzione selettiva catalitica
  • Trasmissione idrostatica
  • Differenziale centrale
  • Distributore proporzionale a controllo elettronico “Load Sensing- Flow Sharing”
  • Comando “Inching” a pedale

Icarus Dynamic

Icarus Dynamic, nella Nuova Gamma Edile, è la macchina delle grandi altezze.

Il braccio robusto e durevole dota la macchina di affidabilità elevata e collaudata da anni di molteplici applicazioni e impieghi.

Questo elevatore telescopico è predisposto per l’utilizzo di forche, benne, argani, prolunghe a traliccio e cestello porta-persone. Il tutto in piena sicurezza mediante il sistema di riconoscimento automatico delle attrezzature.

Il cambio Shift On Fly consente di cambiare marcia senza dover fermare la macchina e avvantaggia le manovre grazie al sistema di frenatura automatica in salita, mentre la trasmissione elimina cambi e sussulti e produce un’elevata forza di trazione anche ad alte velocità.

La funzione creeper consente di regolare la velocità di avanzamento del mezzo senza usare il comando inching e di mantenere giri motore e portata d’olio costanti, per usare efficacemente attrezzature come spazzatrici o spargipaglia, che hanno necessità di una potenza costante mentre la macchina avanza ad una velocità variabile scelta dall’operatore.

 

  • Stabilizzatori indipendenti
  • Sistema di riconoscimento automatico delle attrezzature
  • Cambio Shift On Fly
  • Funzione creeper

Icarus Dynamic

Icarus Dynamic, nella Nuova Gamma Edile, è la macchina delle grandi altezze.

Il braccio robusto e durevole dota la macchina di affidabilità elevata e collaudata da anni di molteplici applicazioni e impieghi.

Questo elevatore telescopico è predisposto per l’utilizzo di forche, benne, argani, prolunghe a traliccio e cestello porta-persone. Il tutto in piena sicurezza mediante il sistema di riconoscimento automatico delle attrezzature.

Il cambio Shift On Fly consente di cambiare marcia senza dover fermare la macchina e avvantaggia le manovre grazie al sistema di frenatura automatica in salita, mentre la trasmissione elimina cambi e sussulti e produce un’elevata forza di trazione anche ad alte velocità.

La funzione creeper consente di regolare la velocità di avanzamento del mezzo senza usare il comando inching e di mantenere giri motore e portata d’olio costanti, per usare efficacemente attrezzature come spazzatrici o spargipaglia, che hanno necessità di una potenza costante mentre la macchina avanza ad una velocità variabile scelta dall’operatore.

 

  • Stabilizzatori indipendenti
  • Sistema di riconoscimento automatico delle attrezzature
  • Cambio Shift On Fly
  • Funzione creeper

Samson

Gli elevatori telescopici SAMSON sono macchine robuste e potenti, queste caratteristiche li rendono particolarmente adatti a lavori pesanti ed intensivi sia in campo edile che industriale, per chi necessita di una grande capacità di sollevamento.
E’ ottimo per i
lavori di carico e scarico di materiali pesanti, grazie al suo cinematismo di brandeggio dotato di controleva che permette di aumentare considerevolmente l’angolo di rotazione della piastra portaforche particolarmente efficace se abbinato all’utilizzo della benna.

L’impianto di condizionamento può essere potenziato e la cabina è omologata ROPS – FOPS, il computer di bordo è dotato di display LCD.

Questa gamma di sollevatori telescopici può montare la trasmissione VS Vario System EVO2 con 4 modalità di guida: “Automotive” “Loader” “Creeper” e “ECO”, e un Joystick proporzionale 4 in 1 abbinato ad una pompa a portata variabile “Load Sensing”, che incrementa la velocità di movimento e permette di eseguire fino a 4 movimenti contemporanei.

  • Cabina omologata ROPS – FOPS
  • Trasmissione VS Vario System EVO2
  • Joystick proporzionale 4 in 1
  • Pompa a portata variabile “Load Sensing”
  • Impianto di condizionamento potenziato
  • Tachimetro digitale
  • Disponibile con la nuova cabina Giugiaro Design

Zeus

Questi modelli sono elevatori telescopici edili che coniugano potenza ed agilità per movimentare carichi pesanti in spazi ristretti. ZEUS è dotato di trasmissione idrostatica abbinata a comando “INCHING” a pedale, che permette alla macchina l’avanzamento lento anche con motore a pieni giri.

Il cinematismo di brandeggio è dotato di controleva che permette di aumentare considerevolmente l’angolo di rotazione della piastra portaforche. Inoltre, il cilindro di sfilo è collocato all’interno del braccio. Queste caratteristiche lo rendono comodo e sicuro per operazioni di carico e scarico. Pensato per lavorare in cantieri edili, la cabina è dotata di tutti i dispositivi di sicurezza, omologata ROPS –FOPS e predisposta per eventuale condizionamento potenziato laddove ci fossero condizione metereologiche difficili, a richiesta possono essere montati i nuovi sedili dotati di sospensione automatica.

  • Cabina omologata ROPS – FOPS
  • Comando “Inching” a pedale
  • Trasmissione idrostatica
  • Impianto di condizionamento potenziato – optional
  • Disponibile con la nuova cabina Giugiaro Design

Zeus

Questi modelli sono elevatori telescopici edili che coniugano potenza ed agilità per movimentare carichi pesanti in spazi ristretti. ZEUS è dotato di trasmissione idrostatica abbinata a comando “INCHING” a pedale, che permette alla macchina l’avanzamento lento anche con motore a pieni giri.

Il cinematismo di brandeggio è dotato di controleva che permette di aumentare considerevolmente l’angolo di rotazione della piastra portaforche. Inoltre, il cilindro di sfilo è collocato all’interno del braccio. Queste caratteristiche lo rendono comodo e sicuro per operazioni di carico e scarico. Pensato per lavorare in cantieri edili, la cabina è dotata di tutti i dispositivi di sicurezza, omologata ROPS –FOPS e predisposta per eventuale condizionamento potenziato laddove ci fossero condizione metereologiche difficili, a richiesta possono essere montati i nuovi sedili dotati di sospensione automatica.

  • Cabina omologata ROPS – FOPS
  • Comando “Inching” a pedale
  • Trasmissione idrostatica
  • Impianto di condizionamento potenziato – optional
  • Disponibile con la nuova cabina Giugiaro Design

Pivot

PIVOT è un sollevatore telescopico articolato compatto, leggero ed assemblato con componenti di ottima qualità. Questa pala gommata a telaio snodato con braccio telescopico, è l’ideale per chi opera in ambienti angusti, ovunque si abbia necessità di una macchina prestante e dal costo di esercizio contenuto.
Il motore (posteriore) è installato longitudinalmente, per una migliore accessibilità durante la manutenzione, con una ottima visibilità laterale e posteriore.
Tutte le parti vitali, come l’albero cardanico e il cilindro di sfilo, sono in posizione protetta, perni e boccole sono protette da guarnizioni di sigillo “Long Life”. Il sistema frenante è servoassistito ed il pedale “Inching” permette il pieno controllo della velocità di avanzamento anche con il motore al massimo dei giri.
Le dotazioni di sicurezza e sollevamento comprendono un limitatore di carico.
La cabina, fra le più basse della sua categoria rispetto al suolo, è omologata ROPS – FOPS, dotata di tutti i dispositivi di sicurezza, e studiata per garantire un alto livello di comfort, con tetto apribile, display TFT a colori e Joystick capacitivo con sensore uomo presente. Può inoltre essere dotata di impianto di climatizzazione potenziato che permette la perfetta diffusione dell’aria all’interno dell’abitacolo.
  • Comando “Inching” a pedale
  • Limitatore di carico
  • Guarnizioni di sigillo “Long Life”
  • Cabina omologata ROPS – FOPS

Pegasus

Il PEGASUS è un sollevatore telescopico rotativo, la rotazione può essere sia continua (360°) che non continua (400°). Questo elevatore può montare una grande varietà di accessori che lo rendono adatto all’esecuzione di numerosi lavori, una sola macchina può fungere da elevatore telescopico, piattaforma aerea e gru.
Il modello Pegasus /400°, pensato espressamente per il mercato del noleggio, ha una rotazione di 400° non continui, le sue caratteristiche principali sono la semplicità di utilizzo, la robustezza, l’affidabilità e una completa gamma di dotazioni di sicurezza, incluso un limitatore di carico e una strumentazione all’avanguardia per il totale controllo della macchina in ogni situazione di sforzo, carico, terreno e velocità.
Il Pegasus a rotazione continua sui 360°, oltre a tutte le caratteristiche del modello 400°, è dotato di stabilizzatori con funzione di livellamento automatico, e di un sistema di controllo elettronico (realizzato con tecnologia CAN-bus) che permettono di operare in qualunque posizione, infatti in base alla superfice di appoggio, alla posizione degli stabilizzatori e all’entità del carico, il sistema misura in tempo reale i parametri ottimali di lavoro e di sicurezza mediante una diagnostica approfondita, permettendo il controllo totale.
Alle dotazioni si aggiungono il nuovo distributore idraulico Load Sensing / Flow Sharing e un nuovo giunto rotante con sensore di rotazione integrato.
Il joystick capacitivo con sensore uomo presente, preciso e sensibile, permette la regolazione/riduzione della velocità di rotazione della torretta.
Il sistema di inversione automatica dei comandi permette la marcia con torretta ruotata fino a 180°, per spostarsi con maggiore facilità all’interno delle aree di lavoro anguste.
Il sistema “Ecowork” abbinato al joystick permette un maggior risparmio di carburante, attingendo potenza al motore Diesel solo quando richiesto.
Le già ottime caratteristiche di comfort della cabina (omologata ROPS –FOPS e dotata di tutti i dispositivi di sicurezza e condizionamento) sono ulteriormente migliorate dall’adozione di un nuovo sistema di Navigazione Smart che presiede al controllo delle principali funzioni elettroniche della macchina: modalità di guida, controllo RPM minimi, velocità di avanzamento e diagnostica.
  • Rotazione sia continua (360°) che non continua (400°)
  • Limitatore di carico
  • Stabilizzatori con funzione di livellamento automatico
  • Distributore idraulico Load Sensing / Flow Sharing
  • Joystick capacitivo con sensore uomo presente
  • Cabina omologata ROPS – FOPS
  • Sistema di Navigazione Smart

Pegasus

Il PEGASUS è un sollevatore telescopico rotativo, la rotazione può essere sia continua (360°) che non continua (400°). Questo elevatore può montare una grande varietà di accessori che lo rendono adatto all’esecuzione di numerosi lavori, una sola macchina può fungere da elevatore telescopico, piattaforma aerea e gru.
Il modello Pegasus /400°, pensato espressamente per il mercato del noleggio, ha una rotazione di 400° non continui, le sue caratteristiche principali sono la semplicità di utilizzo, la robustezza, l’affidabilità e una completa gamma di dotazioni di sicurezza, incluso un limitatore di carico e una strumentazione all’avanguardia per il totale controllo della macchina in ogni situazione di sforzo, carico, terreno e velocità.
Il Pegasus a rotazione continua sui 360°, oltre a tutte le caratteristiche del modello 400°, è dotato di stabilizzatori con funzione di livellamento automatico, e di un sistema di controllo elettronico (realizzato con tecnologia CAN-bus) che permettono di operare in qualunque posizione, infatti in base alla superfice di appoggio, alla posizione degli stabilizzatori e all’entità del carico, il sistema misura in tempo reale i parametri ottimali di lavoro e di sicurezza mediante una diagnostica approfondita, permettendo il controllo totale.
Alle dotazioni si aggiungono il nuovo distributore idraulico Load Sensing / Flow Sharing e un nuovo giunto rotante con sensore di rotazione integrato.
Il joystick capacitivo con sensore uomo presente, preciso e sensibile, permette la regolazione/riduzione della velocità di rotazione della torretta.
Il sistema di inversione automatica dei comandi permette la marcia con torretta ruotata fino a 180°, per spostarsi con maggiore facilità all’interno delle aree di lavoro anguste.
Il sistema “Ecowork” abbinato al joystick permette un maggior risparmio di carburante, attingendo potenza al motore Diesel solo quando richiesto.
Le già ottime caratteristiche di comfort della cabina (omologata ROPS –FOPS e dotata di tutti i dispositivi di sicurezza e condizionamento) sono ulteriormente migliorate dall’adozione di un nuovo sistema di Navigazione Smart che presiede al controllo delle principali funzioni elettroniche della macchina: modalità di guida, controllo RPM minimi, velocità di avanzamento e diagnostica.
  • Rotazione sia continua (360°) che non continua (400°)
  • Limitatore di carico
  • Stabilizzatori con funzione di livellamento automatico
  • Distributore idraulico Load Sensing / Flow Sharing
  • Joystick capacitivo con sensore uomo presente
  • Cabina omologata ROPS – FOPS
  • Sistema di Navigazione Smart

Confronta i modelli della gamma Dieci

 

UN NUOVO LIVELLO DI COMFORT E TECNOLOGIA: LA CABINA GIUGIARO DESIGN

La cabina Giugiaro Design della gamma di telescopici AGRI è un vero gioiello di comfort ed eleganza Made in Italy.
Gli interni sono realizzati in materiali soft touch di derivazione Automotive, dalle spiccate caratteristiche di morbidezza al tatto, garantendo al contempo eccellente isolamento termico e sonoro, oltre a ridurre sensibilmente le vibrazioni. Estetica e qualità sposano la funzionalità: l’abbinamento di colori tenui contribuisce a rendere particolarmente luminoso l’abitacolo, insieme alle retroilluminazioni di pedaliera, interruttori e scaletta di accesso.
Piena luce e visibilità anche verso l’esterno, con una vetratura generosa che permette un’ottima visuale a 360°, luci di lavoro LED su cabina, perimetro e braccio, specchi retrovisori orientabili e riscaldabili elettricamente e tre telecamere wireless che scrutano anche i punti più nascosti.
Desideriamo offrire le migliori comodità a chi lavora, per questo abbiamo amplificato il tradizionale comfort delle cabine Dieci con spazi più ampi per le gambe, sterzo e bracciolo regolabili, sospensioni per il sedile a scelta tra tre sistemi e un nuovo sistema di ammortizzazione dell’intera cabina, unico nel settore dei telescopici, in grado di smorzare efficacemente le oscillazioni più fastidiose dei terreni più sconnessi.
Infine, dalla ricerca e dagli avanzati studi di fluidodinamica, abbiamo sviluppato il nuovo impianto di climatizzazione che, insieme a tetto e vetro posteriore apribili, garantisce una distribuzione di aria ottimizzata per regolare la temperatura ideale in ogni stagione dell’anno.

  • Interni pregiati soft-touch, derivati Automotive
  • Maggiore spazio per le gambe
  • Possibilità di regolare bracciolo e colonna dello sterzo
  • Sedile riscaldabile dotato di 3 diversi sistemi di sospensione a scelta
  • Tetto, cruscotto e tappeto insonorizzanti isolano dal rumore esterno
  • Zero Shock System riduce efficacemente le oscillazioni per un elevato comfort di guida
  • Sistema di ammortizzazione, con regolazione integrata, composto da 4 sostegni che abbattono urti e scossoni a 360°
  • Climatizzazione ottimizzata con 6 bocchette più tetto e vetro posteriori apribili e vetro laterale apribile elettricamente
  • Doppio filtro dell’aria per mantenere l’operatore protetto dalle polveri e dagli odori
  • Ampia superficie vetrata che aumenta la visibilità
  • Fari led posti sul perimetro della macchina e sul braccio
  • Specchi retrovisori regolabili elettricamente e riscaldabili anti-appannamento,
  • Display da 7’’ per monitorare 3 telecamere wireless